Diplomata in Canto Lirico c/o il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova dove già sono state apprezzate le qualità artistiche interpretative e l’accurata preparazione musicale, il mezzosoprano Veronica Filippi, apprezzata interprete mozartiana e rossiniana, è un’Artista dalla forte comunicabilità, dall’aggraziata gestualità e dall’eccezionale presenza scenica.
Formazione:
Maestro d’Arte presso l’Istituto Statale d’Arte Pietro Selvatico di Padova.
Flauto traverso con Adriano Gobbin.
Pianoforte con Adriano Lincetto, Stefania Jenescu e Ines Scarlino.
2002: Diploma di Canto Lirico presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova.
2002: debutto : Belcanto Festival di Dordrecht (Olanda) nel ruolo di Rosina da “Il barbiere di Siviglia” di G.Rossini; direttori: Giuliano Carella e Conrad van Alphen.
Master Classes in Italia ed all’estero con: Adelisa Tabiadon, Katia Ricciarelli, Michael Aspinall, Ugo Benelli, Liliana Poli, Sara Mingardo.
Seminario “Il Teatro e la Musica” tenuto da Alberto Terrani.
Tecnica e repertorio con William Matteuzzi, Sherman Lowe, Lorenzo Regazzo e Stefano Gibellato.
Buona conoscenza della lingua tedesca parlata e scritta.
Concorsi lirici:
Terzo premio al concorso internazionale “Città di Camaiore” 2000.
Vincitrice del Concorso Nazionale “Dino Caravita” 2003.
Vincitrice della Borsa di Studio alle selezioni del Corso di Formazione e Qualificazione Post-Diploma -edizione 2004 messa a disposizione dalla Compagnia San Paolo di Genova.
Finalista al Concorso Internazionale “Giovan Battista Velluti” 2005 e 2009
Vincitrice del Concorso Internazionale “Giovanni Pacini” nel 2006.
Lavora con i direttori: Giuliano Carella, Conrad van Alpen, Manlio Benzi, Guido Maria Guida, Walter Daga, Pier Angelo Pelucchi, Patrick David Murray, Pietro Semenzato, Nicola Valentini, Fabio Pirona, Cristina Greco ed altri.
Lavora con i registi: Ulisse Santicchi, Lorenza Codignola, Massimo Pezzutti, Luca Ferraris, Daniele Rubboli, Marco Bellussi, Margot Galante Garrone, Valerio Lopane, Primo Antonio Petris ed altri.
Caratteristiche che contraddistinguono il Mezzosoprano Veronica Filippi:
disinvoltura
simpatia
comunicabilità
serietà professionale
entusiasmo
meticolosità
sorriso
passione
espressività
tenacia
sensibilità
E’ invitata a rendere omaggio a personaggi illustri del mondo musicale:
– Concerto in ricordo del basso Agostino Ferrin a 20’anni dalla scomparsa dove canta assieme a Lucia Mazzaria e Danilo Rigosa.
– Omaggio a Giulietta Simionato: la provincia di Bergamo rende omaggio al famoso mezzosoprano scomparso nel corso dello stesso anno chiamando Veronica Filippi ad interpretare il ruolo di Cenerentola
dall’omonima opera del genio pesarese, con la regia di Daniele Rubboli.
– Omaggio alla carriera del baritono Bruno de Simone assieme al quale interpreta pagine rossiniane.
Solidità tecnica, emissione morbida e bel colore vocale fanno sì che il mezzosoprano Veronica Filippi venga invitata anche ad importanti ricorrenze del mondo ecclesiastico: ricordiamo il
– Concerto ufficiale per il 30° anniversario della Caritas Ambrosiana in Sant’Ambrogio a Milano;
– Concerto ufficiale per il restauro della Cappella dell’Arca di Sant’Antonio a Padova;
– 750° anniversario del ritrovamento della Lingua Incorrotta di Sant’Antonio di Padova.
– Messa in onore di Padre Pio nella chiesa di S.Salvador a Venezia con l’esecuzione della Messa di Requiem che il compositore veneziano Giulio Ruetta Fabbian ha composto nel 1994 dedicandola al Santo
di Pietralcina,
e ad ufficiali ricorrenze del mondo civile:
– è la protagonista femminile dell’intermezzo “Vespetta e Pimpinone” di T.G.Albinoni al Teatro Goldoni di Venezia in occasione dei festeggiamenti di chiusura del carnevale 2011.
– Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: cerimonia in omaggio al Fante Piumato tenutasi a Padova; presenti numerose personalità dell’ambito civile e militare nazionale.
– Cerimonia d’inaugurazione del restaurato “Borgo Rurale” di Vigonza (Pd) particolare esempio rimasto in Italia di completo complesso urbanistico rurale di epoca fascista, opera dell’architetto Quirino De Giorgio.
– Cerimonia ufficiale d’inaugurazione e benedizione al nuovo Monumento al Bersagliere, ultima opera dell’Artista Simon Benetton, a Salsomaggiore Terme (Pr).
Tra i vari ruoli che Veronica Filippi ha fino ad ora interpretato in
complete produzioni operistiche, sono da segnalare:
– Ismene (Alceste di C.W.Gluck; Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, direttore Nicola Valentini);
– Rosina (Il barbiere di Siviglia di G.Rossini; Dordrecht Festival, direttore Giuliano Carella e Conrad van Alphen);
– Nutrice (Il principe porcaro di N.Rota; Teatro Goldoni e PalaFenice di Venezia, in prima
rappresentazione assoluta; orchestra e coro del Teatro La Fenice, direttore Manlio Benzi);
– Bellarosa (La calamita de’ cuori di B.Galuppi; Teatro Goldoni di Venezia in prima rappresentazione in tempi moderni, per il Festival Galuppi in collaborazione con il Teatro La Fenice).
La forte comunicabilità che la contraddistingue la porta ad essere invitata a tenere lezioni-concerto presso l’Università degli Studi di Padova.
Attività Concertistica
oltre al repertorio operistico e cameristico, spazia ampiamente nel repertorio sacro con composizioni di G.Allegri, N.Porpora, A.Vivaldi, J.S.Bach, G.B.Pergolesi, W.A.Mozart, G.S.Mayr, G.Verdi, L.Perosi, F.Poulenc, A.Copland, L.A.Sabbatini.
Repertorio Contemporaneo
Sensibilità e preparazione musicale le permettono di affrontare con dinamicità le caratteristiche sonore di questo repertorio, interpretando brillantemente composizioni di Aaron Copland, Luigi Nono, Nino Rota, Claudio Ambrosini.